Ricordo che quando studiavo economia a Bologna una delle massime che mi colpì fu proprio questa: “il bravo economista non mette tutte le uova nello stesso paniere.
Nella sua apparente banalità è una massima di enorme effetto. La minimizzazione del rischio prevede appunto che l’investimento finanziario sia diversificato in più direzioni (tipicamente azioni, obbligazioni, immobiliare, liquidità ecc.).
L’investitore accorto non alloca le sue risorse solo su una categoria o solo in un’azione, ma cerca di “spalmare” l’investimento su più fronti. Ovviamente senza esagerare, perchè un’eccessiva diversificazione comporta un eccessivo frazionamento del portafoglio.
Poi vabbè, un’altra massima alla fine di un esempio era “A questo punto non comprereste mai queste azioni. A meno che, è ovvio, non siamo noi (autori del testo, nds) a proporvele.”