Ipotizziamo che abbia letto i precedenti articoli del blog e che abbia scaricato la versione di prova di Analista dalla sezione Strumenti utili (a proposito, con la versione a pagamento contribuisci a tenere in vita questo blog!). La domanda successiva è: da dove inizio la selezione?
Iniziamo a scegliere i titoli
La buona notizia è che non esiste una sola risposta e che non esiste un approccio giusto e uno sbagliato. La brutta notizia è che i punti di partenza possono essere davvero tanti e a volte scoraggianti. In ogni caso niente panico, vediamo assieme quali possono essere i parametri iniziali per la selezione dei titoli che andranno a comporre il tuo portafoglio.
Settore
Potresti iniziare a studiare un settore che ti interessa particolarmente o che riguarda il tuo ambito lavorativo (ad es. automobili, banche, immobiliare, moda ecc.). Da lì inizi a studiare i bilanci delle società che conosci o che potrebbero interessarti.
Interessi
Magari giochi a calcio, quindi potresti voler studiare la Juventus o la Roma (per rimanere in Italia), il Manchester United o l’Arsenal per spostarti nel Regno Unito. Sei un appassionato di Formula Uno? Potresti dare un’occhiata ai bilanci della Ferrari.
Andamento della Borsa
Potresti anche adottare un approccio per così dire “asettico”: ad esempio potresti iniziare ad analizzare le azioni che nell’ultima settimana/ultimo mese hanno avuto i ribassi/rialzi maggiori, al di là del settore di appartenenza. O potresti analizzare solo le Small Cap o quelle con una capitalizzazione maggiore di un determinato valore.
Conclusioni
Come hai visto, anche se a prima vista può sembrare un oceano troppo grande da navigare, la selezione e l’analisi dei titoli possono iniziare davvero da dove vogliamo.