In inglese lo chiamano “passive income“, in Italia abbiamo la solita definizione burocratica che parla di “produttività insita in cespiti di facile mobilità”. Sempre a complicarci la vita noi italiani. Cerchiamo di capire come il denaro può lavorare per noi, senza un impegno attivo e costante.
Differenza tra asset e liability
Un asset è un investimento a breve-medio-lungo termine che si pensa possa produrre un ritorno economico nel tempo, sia come capital gain (differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita) sia in termini di cash flow (flusso di denaro più o meno periodico e costante). Una liability è invece una passività che non genera un ritorno economico e che anzi necessita di risorse economiche per essere mantenuta e ripagata. Vi chiedo quindi: una casa è un asset o una passività? E l’automobile?
Il denaro lavora 24/7/365
La risposta alla domanda di prima è come sempre “dipende”, ma andiamo dritti al punto: una casa data in affitto genera un canone mensile; un investimento in titoli, di solito, genera un flusso di dividendi; perfino vendere su eBay o su Subito.it richiede uno sforzo minimo per guadagnare. La differenza sostanziale tra un “active income” e un “passive income” riguarda proprio la risorsa scarsa chiamata “tempo”. L’impiegato che lavora per uno stipendio sta guadagnando denaro in maniera attiva, perchè scambia il proprio (prezioso) tempo con una somma di denaro. Lo stesso impiegato che riesce ad affittare un immobile avrà un’entrata di denaro passiva, perchè non deve dedicare ogni giorno una parte del tempo a quell’attività.
E l’automobile quindi?
In termini finanziari è uno degli investimenti peggiori, perchè comporta un investimento iniziale (più o meno grande) e un flusso di denaro in uscita (carburante e manutenzione). Però se l’obiettivo non è generare un’entrata ma impressionare la gente, anche l’auto può essere un ottimo investimento.