Una parola che può far fuggire anche il più temerario degli investitori. In realtà, come sempre in medio stat virtus, ovvero non deve essere troppo. L’ideale è che sia sempre il meno possibile e tendente allo zero, ma se è presente ed è sostenibile non è un dramma. Il problema di base del debito è che bisogna ripagare chi presta i soldi (obbligazionisti e banche), e devono essere remunerati prima dei proprietari (ovvero gli azionisti). In un prossimo post vedremo qualche indice di bilancio relativo al debito e andremo più nello specifico, per adesso prendiamo un bilancio e iniziamo a studiare la posizione finanziaria netta, il debito a breve termine e quello a lungo termine
Tags: debitoindebitamento