Il CMU, ovvero la Capacità di Mantenimento dell’Utile, è un indicatore che misura l’incidenza dei valori di bilancio che non fanno parte della gestione caratteristica (tipicamente oneri finanziari, ammortamenti e accantonamenti, imposte sul reddito). E’ ottenuto mettendo al numeratore il Reddito Netto e al denominatore il Reddito Operativo. Tipicamente un valore pari a uno indica l’assenza di componenti non operativi, mentre un valore pari a zero (o addirittura negativo) indica che le voci extra-operative assorbono (o superano) quanto generato dalla gestione caratteristica. Ovviamente l’obiettivo dell’impresa è avvicinarsi quanto più possibile a uno.
Facciamo un esempio numerico:
Reddito Netto = 178.000 euro
Reddito Operativo = 297.000 euro
CMU = 178.000 / 297.000 = 0,599
Un risultato pari a 0,599 indica una situazione sufficiente e migliorabile dell’impresa, visto che i costi extra-operativi incidono in maniera significativa sul Reddito Netto